Linee guida per una scelta all'insegna della tutela e del benessere dei nostri RR
01/05/2020
La presente comunicazione è diretta a tutti i futuri proprietari di cuccioli di Rhodesian Ridgeback che desiderino fare una scelta etica a tutela del benessere e della salute del proprio cane, ma anche dei suoi genitori. Raccomandiamo di verificare sempre il rispetto da parte dell’allevatore di alcuni requisiti fondamentali:
- I cuccioli, se dichiarati come “di razza pura”, devono essere provvisti di certificato genealogico (pedigree) - D.lgs. 529/92. Il pedigree in Italia viene emesso esclusivamente dall’ENCI e segue di diritto il cane.
- La fattrice dovrà aver compiuto almeno due anni e/o avere già effettuato almeno due calori (aver quindi raggiunto uno sviluppo completo) e deve apparire in buono stato generale di salute, cosi come i suoi cuccioli.
- Sempre al fine di consentire un completo e corretto sviluppo, lo stallone deve aver compiuto almeno 18 mesi.
- Sconsigliamo di acquistare cuccioli che provengano da fattrici che siano state utilizzate consecutivamente per tre calori successivi (chiedere conto delle cucciolate precedenti), a tutela del benessere delle stesse.
- Devono essere stati effettuati i test di salute su entrambi i genitori e tutti i risultati devono essere messi a disposizione del futuro acquirente.
- Gli esami devono accertare la esenzione dei riproduttori da patologie ereditariamente trasmissibili: imprescindibile è l’esecuzione delle lastre ufficiali per il controllo della displasie delle anche (HD) e dei gomiti (ED), ma anche i test genetici diretti ad escludere le principali patologie neurologiche emergenti (epilessia mioclonica giovanile, mielopatia degenerativa) e i controlli cardiologici.
- I cuccioli devono essere stati controllati e dichiarati esenti o affetti da fistola dermoide (e devono essere consegnati già operati) Consigliamo fortemente di farsi rilasciare certificazione veterinaria dell’avvenuto controllo e ricordiamo che la presenza della fistola dermoide va obbligatoriamente dichiarata nel pedigree e che i soggetti affetti vanno tassativamente esclusi da ogni programma riproduttivo
- Sconsigliamo inoltre di acquistare i cuccioli attraverso gli annunci di vendita on-line pubblicati su siti internet merceologici che costituiscono purtroppo i canali preferenziali per chi cede cuccioli senza il rispetto delle linee guida etiche in tema di allevamento.
Queste minime accortezze, che dovrebbero guidare tutti gli allevatori seri e interessati alla selezione e alla salute dei propri cani e dei vostri cuccioli, non sempre vengono rispettate: vi invitiamo pertanto a diffidare da chi non assolva a tali doveri e ad effettuare una scelta eticamente responsabile con un rigoroso controllo delle persone a cui vi rivolgete.
> Scheda (PDF)
Per approfondimenti scrivere a: segreteria@rrci.it
oppure contattare il Veterinario RRCI Dott.ssa Cristina Di Palma: veterinariorrci@rrci.it